- News
- 117120 visualizzazioni
Chi di voi non ha mai visto delle scarpe penzolare dai cavi elettrici? La pratica di lanciare in aria scarpe legate tra loro e lasciarle appese ai cavi elettri o della linea telefonica è nota in tutto il mondo come shoefiti, parola nata dall’unione shoe (scarpa) + graffiti. Cosa si cela dietro il fenomeno delle scarpe volanti?
Nasce nelle zone rurali e urbane deli Stati Uniti come manifestazione del folklore adolecenziale, per poi diffondersi subito in Colombia, Brasile, Messico, Perù, Ecuador e Argentina. Grazie ad Internet il fenomeno è ben presto dilagato nelle principali città europee e in Australia assumendo i più diversi significati. C’è chi sostiene che le scarpe appesa ai fili segnalano i luoghi in cui c’è spaccio e consumo di droga o in cui è possibile compiere furti. Chi è convinto che sia una pratica usata dalle bande giovanili per commemorare i membri vittime di omicidio o per delimitare i confini. O ancora c’è chi dice che le scarpe volanti vengano lanciate alla fine della scuola o in prossimità di un matrimonio, quando si perde la verginità o per festeggiare la fine del servizio di leva di un rito di passaggio in ambito militare.
Insomma lo shoefiti ha alimentato non poche leggende metropolitane tant’è che recentemente i cavi elettrici sono stati sostituiti dagli alberi, sui cui rami non è raro trovare vecchie scarpe, tacchi a spillo e modelli di vario genere. In Nuova Zelanda addirittura è diventata una pratica sportiva amatoriale nelle comunità agricole in cui ci si sfida a lanciare più lontano o più in alto gli stivali di gomma.
Oltre a blog e siti dedicati, il cinema ha reso celebre le scarpe volanti grazie al film “Sesso e potere” diretto nel 1997 da Barry Levinson in cui il defunto Sergente Schumann (interpretato da Woody Harrelson) viene omaggiato proprio da numerosi e spontanei lanci di scarpe. Altre celebri pellicole in cui lo shoefiti fa la sua comparsa sono “Stanno tutti bene”, “Big Fish – Le storie di una vita incredibile”, “Sexy Movie in 4D”, “Creed – Nato per combattere”.
Vi è mai capitato di imbattervi in un paio di scarpe volanti? Le avete mai lanciate e perché? Scriveteci nei commenti!